San Cassiano di Livenza
Brugnera (PN)
Italia
Prima rappresentazione: 07.12.1997
 
Di Armando Curcio
Commedia brillante in tre atti. 
La Commedia "I Casi Sono Due", messa in scena per la prima volta nel 1941 dalla compagnia E. De Filippo, rappresenta in chiave comico brillante la disgregazione dei valori di una società legata alla tradizione e restia ai cambiamenti. Sarà Gaetano Bortolo, il tanto atteso e desiderato figlio del barone Ottavio Del Duca, con le sue gag ad impersonare il modello di giovane restio ad assumersi una qualsiasi responsabilità e preoccupato solo del tornaconto personale. A nulla serviranno gli sforzi del barone che pur di riuscire a carpire il suo affetto è pronto a scendere a dei compromessi. In scena compaiono molti altri personaggi: la gentile e fin troppo comprensiva baronessa Aspasia, l'irreprensibile maggiordomo Federico, le cameriere Maria e Carmela, il cameriere Giuseppe, l'improbabile e poco credibile investigatore Sormani, un altro possibile figlio Bortolo Gaetano, le amiche pettegole della baronessa Suzy e Mity ed i simpatici pescatori caorlotti Sig. Antonio e Sig.ra Teresina Manfrecola che con battute e divertenti colpi di scena contribuiscono a rendere brillante e spiritosa l'opera presentata. 
 PERSONAGGI & INTERPRETI: 
 
REGIA: Franco Segatto
  
    Gaetano Bortolo     Andrea Ros       Giuseppe Recchia     Paolo Segatto       Maria     Melissa Zoppè       Carmela     Alessia Polesello       Sig. Federico     Remo Bortolin       Barone Ottavio Del Duca         Steno Zoppè       Baronessa Aspasia     Patrizia Tubiana       Sormani     Massimo Segatto       Bortolo Gaetano II     Alessandro Ros       Suzy     Lorena Celotto       Mity     Miriam Zoppè       Teresina Manfrecola     Marta Ros        Antonio Manfrecola     Guillermo Maccan   
  
    Rammantatore:     Elga Varaschin       Ideazione e supervisione:         Renata Casagrande       Scenografia:     Maria Angela Piccinato       Costumista:     Nadia Furlanetto        Trucco a acconciature:     Salone Valeria   
San Cassiano di Livenza
Brugnera (PN)
Italia