San Cassiano di Livenza
Brugnera (PN)
Italia
Prima rappresentazione: 09.12.2000
 
Di Domenico Varagnolo.
Commadia brillante in dialetto veneziano. Due atti. 
Batista Flemìni, agente di notaio, è costretto a litigare con la moglie Rosa, a causa di alcuni quadri lasciati in eredità dalla madre. Le condizioni economiche della famiglia non sono poi tanto prospere e la moglie, a sua insaputa, ha trovato la maniera giusta per sbarazzarsi di quelle vecche tele e ricavarci anche qualcosa di utile. Toni, il fruttivendolo, improvvisatosi mediatore invita il conte Pancrazi, collezionista di quadri antichi, a far visita alla signora Flemìni. Ma la visita non ha solo questo scopo, infatti Anzolo, nipote del conte, coglie l'occasione propizia per avvicinare Gigeta, la figlia di Flemìni, che da tempo ama segretamente. Completamente all'oscuro di questi strani commerci è solo il povero Batista, e quelle tele dovevano ritornare di sua proprietà. 
  PERSONAGGI & INTERPRETI: 
 
REGIA: Franco Segatto
  
    Batista Flemìni         Giuseppe Bellet       Rosa     Sabrina Parro       Gigeta     Melissa Zoppè       Conte Pancrazi     Steno Zoppè       Anzolo     Andrea Ros       Toni     Franco Segatto       Mariana     Pamela Celotto        Giovanni     Maurizio Foltran   
  
    Scene:     Stefania e Aldo Dal Mas, Maria Angela Piccinato, Patrizia Tubiana       Costumi:     Liliana Perez       Tecnici:     Alessandro e Erimo Ros, Massimo Segatto       Trucco e acconciature:     Nadia e Valeria Furlanetto        Rammentatrice:     Alessia Polesello   
San Cassiano di Livenza
Brugnera (PN)
Italia