San Cassiano di Livenza
Brugnera (PN)
Italia
Prima rappresentazione: 11.12.2004
 
Di G. Gallina
     A. Bertanzon Boscarini
     G. Ottolenghi.
Commedia in tre atti unici brillanti. 
Lo spettacolo consiste in tre atti unici molto diversi tra loro ma che ben rappresentano alcuni valori attorno ai quali gira il gioco della vita e che la commedia, che ne è lo specchio, porta spesso in scena.
L'amore, la gelosia, l'astuzia, l'inganno e la giustizia sono solo alcuni dei sentimenti che ritroveremo al''interno delle tre commedie, tipicamente veneziane, che noi proponiamo in una versione dialettale più vicina al nostro territorio.
Con il divertimento, la brillantezza, che è caratteristica del teatro veneto di fine ottocento, cerchiamo di far emergere gli aspetti umani dei personaggi che vivono nella commedia, ed allora troveremo l'amore e la gelosia dei due giovani in "Amor in paruca" di G. Gallina, l'astuzia di Smeraldina per conquistare l'agiatezza economica a discapito del vecchio padrone innamorato ne "La serva astuta" di A. Bertanzon Boscarini e la giustizia, forse un po' derisa ma che alla fine sa essere giusta ed equa nella farsa "In pretura" di G. Ottolenghi. 
  PERSONAGGI & INTERPRETI: 
 
REGIA: Franco Segatto
  
    AMOR IN PARUCA                Lorena Celotto, promessa sposa               
     Giuseppe Bellet, suo padre       Dario Celotto, promesso sposo                       LA SERVA ASTUTA                Smeraldina, serva    Sabrina Parro       Enore, padrone di casa        Franco Segatto       Toni, suo figlio    Massimo De Carlo       Gegia, sua figlia   
    Elena Busetto   
 Sara Segatto     Nane, servitor    Giovanni Zanella                       IN PRETURA                Pretore    Giovanni Zanella       Pubblico Ministero     Remo Bortolin       Cancelliere     Massimo Segatto       Av. Antonio Pelagatti     Giuseppe Bellet       Giuseppe Canal, facchino    Dino Bidinot       Luigi Beretta, fruttivendolo        Massimo De Carlo       Caterina, sua moglie    Cristina Stivella       Marietta Cioffoli, perpetua    Laura Martin        Usciere     Tiziana Danese   
  
    Costumi:     Liliana Perez       Luci e Suoni:         Paolo e Fabio Segatto       Trucco:     Valeria e Nadia Furlanetto, Patrizia Tubiana       Scenografie:     Maria Angela Piccinato, Massimo e Franco Segatto, Renata Casagrande        Musiche:     Giulio Bottos   
San Cassiano di Livenza
Brugnera (PN)
Italia